La medicina del lavoro è la branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi e gestione delle malattie correlate all’attività lavorativa.
Ha l’obiettivo di tutelare la salute del lavoratore e di promuovere ambienti di lavoro sicuri, salubri e conformi alle normative vigenti.
Lo specialista in medicina del lavoro valuta i rischi professionali, esegue accertamenti clinici e strumentali e garantisce la sorveglianza sanitaria obbligatoria per i dipendenti di aziende pubbliche e private.
La medicina del lavoro mira a:
prevenire le malattie professionali;
promuovere la sicurezza nei luoghi di lavoro;
valutare l’idoneità alla mansione;
ridurre gli infortuni e migliorare il benessere psicofisico dei lavoratori;
sostenere i datori di lavoro nell’adempimento degli obblighi normativi previsti dal D.Lgs. 81/2008.
L’approccio moderno si basa su una collaborazione costante tra medico, datore di lavoro e lavoratore, al fine di creare un equilibrio tra produttività e salute.
Lo specialista in medicina del lavoro svolge attività fondamentali per la tutela della salute dei dipendenti, tra cui:
visite mediche preventive e periodiche;
accertamenti per idoneità alla mansione specifica;
monitoraggio degli ambienti di lavoro;
sorveglianza sanitaria per esposizioni a rischi specifici (chimici, biologici, fisici);
consulenze per la stesura del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi);
gestione dei protocolli sanitari aziendali.
Ogni valutazione è personalizzata in base al tipo di attività, ai rischi e al profilo professionale dei lavoratori.
La sorveglianza sanitaria rappresenta uno degli strumenti più importanti della medicina del lavoro.
Prevede controlli periodici volti a verificare che il lavoratore non abbia sviluppato patologie correlate all’attività svolta.
Visita medica preventiva (prima dell’assunzione)
Visita periodica (annuale o secondo rischio)
Visita su richiesta del lavoratore
Visita alla ripresa del lavoro dopo assenze prolungate
Grazie alla sorveglianza sanitaria, è possibile intervenire tempestivamente in caso di problemi, tutelando sia il lavoratore che l’azienda.
La collaborazione tra medico del lavoro e datore di lavoro è essenziale per:
redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
implementare misure di sicurezza e formazione;
garantire l’idoneità degli ambienti di lavoro;
ridurre assenteismo e turnover.
Un sistema di prevenzione ben strutturato migliora la produttività e crea un clima aziendale più sereno e consapevole.
La medicina del lavoro è un pilastro della sicurezza aziendale e della salute pubblica.
Investire nella prevenzione significa proteggere il capitale umano e rafforzare l’immagine dell’azienda.
La figura del medico del lavoro, oggi più che mai, è fondamentale per coniugare salute, responsabilità e sviluppo sostenibile.
Contattaci!