La Terapia del Dolore è una branca specialistica dell’anestesiologia che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento del dolore cronico e acuto, sia di origine muscolo-scheletrica che neuropatica o viscerale.
È un approccio medico multidisciplinare che mira non solo a ridurre la sofferenza fisica, ma anche a migliorare la qualità della vita del paziente, restituendo autonomia e benessere.
Il medico specializzato in anestesia e terapia del dolore individua le cause del dolore, ne valuta l’intensità e definisce un piano terapeutico personalizzato, basato su tecniche farmacologiche e interventistiche avanzate.
La terapia del dolore si rivolge a pazienti affetti da disturbi dolorosi persistenti o ricorrenti, tra cui:
lombalgia e cervicalgia cronica;
sciatalgia e ernie discali;
artrosi e dolori articolari;
nevralgie (trigeminale, post-erpetica, ecc.);
fibromialgia e dolore muscolare diffuso;
cefalea e emicrania cronica;
dolore oncologico;
dolore post-operatorio o post-traumatico.
Ogni tipologia di dolore richiede una valutazione specifica, perché non esiste un solo tipo di dolore, ma molte forme che vanno comprese e trattate con approcci mirati.
È opportuno rivolgersi a uno specialista in terapia del dolore quando il dolore:
persiste da più di tre mesi;
limita i movimenti o le attività quotidiane;
non risponde ai comuni farmaci analgesici;
influisce sul sonno e sul tono dell’umore;
compromette la qualità della vita.
La valutazione clinica consente di individuare la causa e il meccanismo del dolore, stabilendo un piano terapeutico integrato e personalizzato.
La gestione del dolore si basa su un approccio progressivo, che combina farmacoterapia, trattamenti fisici e tecniche interventistiche mirate.
Valutazione clinica e anamnestica completa
Analisi della soglia e dell’intensità del dolore
Esami diagnostici di supporto (RMN, TAC, elettromiografia)
Monitoraggio dei risultati nel tempo
Terapia farmacologica personalizzata (analgesici, oppioidi, antinfiammatori, antidepressivi, anticonvulsivanti)
Blocchi nervosi periferici e peridurali
Ossigeno-ozono terapia per patologie vertebrali e articolari
Radiofrequenza pulsata e neuromodulazione
Infiltrazioni antalgiche ecoguidate
Supporto psicologico e fisioterapico integrato
L’obiettivo è eliminare o ridurre il dolore, migliorando la funzionalità e il benessere psico-fisico del paziente.
L’anestesiologia svolge un ruolo cruciale anche nella gestione del dolore acuto, come quello post-operatorio o post-traumatico.
Attraverso l’utilizzo di tecniche anestesiologiche mirate — locali, loco-regionali o generali — è possibile garantire sicurezza, comfort e recupero rapido dopo ogni procedura chirurgica.
L’anestesista valuta ogni paziente in modo individuale, definendo il protocollo più sicuro e appropriato in base allo stato di salute e al tipo di intervento.
Il dolore cronico non è solo un sintomo, ma una vera e propria patologia che coinvolge corpo e mente.
Presso il centro medico Polimed, il percorso terapeutico è multidisciplinare: anestesista, fisiatra, ortopedico, neurologo e psicologo collaborano per offrire una cura completa e personalizzata.
Questo approccio integrato permette di ottenere risultati duraturi e di restituire ai pazienti libertà di movimento e qualità della vita.
L’Anestesia e Terapia del Dolore rappresenta oggi una delle aree più avanzate della medicina moderna, capace di migliorare in modo significativo la salute e il benessere dei pazienti.
Presso il centro medico Polimed di Milazzo, ogni trattamento è guidato da competenze specialistiche, tecnologie innovative e un approccio umano e personalizzato, per dire finalmente addio al dolore.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Contattaci!