Le Specializzazioni

Endocrinologia

Cos’è l’Endocrinologia

L’endocrinologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento dei disturbi ormonali e metabolici.
Gli ormoni regolano funzioni vitali come la crescita, il metabolismo, la riproduzione e il benessere generale. Un loro squilibrio può influenzare molte funzioni dell’organismo, causando sintomi spesso complessi e multifattoriali.

L’endocrinologo è lo specialista che individua, attraverso analisi mirate, eventuali disfunzioni delle ghiandole endocrine come tiroide, pancreas, ipofisi, surreni e gonadi.

Le principali patologie endocrinologiche

Le disfunzioni endocrine possono interessare diverse aree del corpo. Tra le più comuni:

  • patologie tiroidee (ipotiroidismo, ipertiroidismo, noduli e tiroiditi);

  • diabete mellito di tipo 1 e 2;

  • disfunzioni ipofisarie (iperprolattinemia, acromegalia);

  • malattie surrenaliche (sindrome di Cushing, insufficienza surrenalica);

  • alterazioni del metabolismo del calcio (osteoporosi, iperparatiroidismo);

  • sindrome dell’ovaio policistico (PCOS);

  • disturbi ormonali della pubertà o della menopausa.

Molte patologie endocrine evolvono in modo silenzioso: una diagnosi precoce consente di intervenire tempestivamente e migliorare la qualità della vita del paziente.

Quando rivolgersi all’endocrinologo

Una visita endocrinologica è indicata in presenza di:

  • variazioni di peso improvvise o inspiegabili;

  • stanchezza cronica o debolezza muscolare;

  • alterazioni dell’umore o del ciclo mestruale;

  • caduta dei capelli, tremori o sudorazione eccessiva;

  • difficoltà di concentrazione o insonnia;

  • alterazioni del metabolismo del glucosio.

L’endocrinologo valuta i sintomi e, se necessario, prescrive esami ormonali specifici e indagini strumentali per definire un piano diagnostico e terapeutico su misura.

Diagnosi e trattamenti endocrinologici

L’approccio diagnostico si basa su un’attenta valutazione clinica e su test di laboratorio mirati a identificare le cause dello squilibrio ormonale.

Diagnosi

  • Analisi ormonali e metaboliche

  • Ecografia tiroidea e delle ghiandole endocrine

  • Test di tolleranza al glucosio e curva glicemica

  • Valutazione densitometrica per osteoporosi

Trattamenti

  • Terapie ormonali sostitutive o regolatrici

  • Farmaci ipoglicemizzanti e anti-tiroidei

  • Piani alimentari e controllo del metabolismo

  • Monitoraggio costante delle patologie croniche

L’obiettivo è ripristinare l’equilibrio ormonale e metabolico, migliorando la salute generale e prevenendo le complicanze a lungo termine.

Endocrinologia e prevenzione

La prevenzione riveste un ruolo fondamentale in endocrinologia.
Controlli periodici e stili di vita corretti permettono di individuare precocemente le disfunzioni ormonali e di intervenire in modo efficace.

L’alimentazione equilibrata, l’attività fisica regolare e la riduzione dello stress sono strumenti essenziali per mantenere l’omeostasi ormonale e proteggere il benessere complessivo del corpo.

Conclusione

L’endocrinologia rappresenta una disciplina chiave per la salute dell’intero organismo.
Attraverso la diagnosi precoce e la gestione personalizzata delle disfunzioni ormonali, è possibile preservare l’equilibrio metabolico, prevenire le malattie croniche e migliorare la qualità della vita.

Endocrinologia-Polimed-Milazzo

Prestazioni ed esami

  • Visita endocrinologica
  • Visita andrologica
  • Ecografia ed ecocolordoppler tiroide e paratiroidi
  • Agoaspirato tiroideo

I Medici

di Endocrinologia
Endocrinologia e Andrologia
Vita Roberto
Endocrinologia
Presti Silvia

Prenditi cura di te stesso!

Contattaci per prenotare una visita o per ulteriori informazioni sui nostri servizi.

Il tuo benessere è la nostra priorità.

Chiamaci

Richiesta visita