Le Specializzazioni

Chirurgia generale

Cos’è la Chirurgia Generale

La chirurgia generale è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico delle patologie che interessano gli organi interni, in particolare quelli dell’apparato digerente, endocrino e dei tessuti molli.
Lo specialista in chirurgia generale interviene sia per urgenze mediche sia per interventi programmati, con un approccio che unisce precisione, sicurezza e tecniche mininvasive.

L’obiettivo principale è garantire al paziente trattamenti efficaci e personalizzati, riducendo i tempi di degenza e favorendo un rapido recupero funzionale.

Le principali patologie trattate in chirurgia generale

La chirurgia generale comprende numerose condizioni che possono interessare diversi distretti anatomici. Tra le più comuni:

  • ernie inguinali, ombelicali e crurali;

  • colecistite e calcoli alla colecisti;

  • appendicite;

  • patologie gastriche e intestinali (diverticolite, occlusioni, neoplasie);

  • cisti, lipomi e formazioni sottocutanee;

  • patologie proctologiche (emorroidi, ragadi, fistole);

  • tiroide e paratiroidi (interventi endocrini);

  • varici e insufficienza venosa superficiale.

La chirurgia moderna si avvale di tecniche laparoscopiche e mini-invasive, che riducono dolore post-operatorio, cicatrici e tempi di recupero.

Quando rivolgersi al chirurgo generale

Una visita di chirurgia generale è consigliata in presenza di:

  • dolore addominale ricorrente o improvviso;

  • rigonfiamenti anomali in regione addominale o inguinale;

  • disturbi digestivi persistenti;

  • infiammazioni o infezioni cutanee;

  • sospette ernie o problemi di parete addominale.

Lo specialista effettua una valutazione clinica accurata, supportata da esami diagnostici strumentali (ecografia, TAC, endoscopia), per individuare la causa del disturbo e proporre il trattamento più idoneo.

Diagnosi e tecniche chirurgiche

La chirurgia generale si fonda su una diagnostica completa e su tecniche chirurgiche all’avanguardia che garantiscono risultati efficaci e sicuri.

Diagnosi

  • Ecografia e TAC addominale

  • Endoscopia e colonscopia

  • Esami ematochimici e valutazione pre-operatoria

  • Diagnostica laparoscopica

Tecniche chirurgiche

  • Chirurgia tradizionale e laparoscopica

  • Chirurgia ambulatoriale e in day surgery

  • Interventi mini-invasivi per ernie e colecisti

  • Trattamenti laser e sutura riassorbibile

  • Follow-up post-operatorio personalizzato

Ogni procedura viene pianificata nel rispetto delle linee guida internazionali e della sicurezza del paziente, garantendo un approccio multidisciplinare in collaborazione con altri specialisti.

Prevenzione e recupero post-operatorio

La prevenzione in chirurgia generale passa attraverso la diagnosi precoce e la gestione tempestiva dei sintomi.
Un corretto stile di vita, un’alimentazione bilanciata e controlli regolari aiutano a ridurre il rischio di patologie chirurgiche e a favorire un migliore recupero dopo l’intervento.

Nel post-operatorio, lo specialista segue il paziente passo dopo passo, monitorando la guarigione e adattando la terapia per garantire un recupero completo e sicuro.

Conclusione

La chirurgia generale rappresenta una disciplina fondamentale della medicina moderna, dove competenza tecnica e attenzione umana si incontrano per offrire cure efficaci e personalizzate.
Presso il centro medico Polimed, gli specialisti in chirurgia generale garantiscono diagnosi accurate, interventi sicuri e assistenza post-operatoria qualificata, in un ambiente professionale e tecnologicamente avanzato.

Chirurgia generale-Polimed-Milazzo

Prestazioni ed esami

  • Visita specialistica
  • Visita di controllo
  • Chirurgia ambulatoriale

I Medici

di Chirurgia generale
Chirurgia bariatrica e Chirurgia generale
La Malfa Giuseppe

Prenditi cura di te stesso!

Contattaci per prenotare una visita o per ulteriori informazioni sui nostri servizi.

Il tuo benessere è la nostra priorità.

Chiamaci

Richiesta visita