Le Specializzazioni

Allergologia

Cos’è l’Allergologia

L’allergologia è la branca della medicina che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie allergiche e delle intolleranze immunologiche.
Queste patologie si verificano quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo a sostanze normalmente innocue, dette allergeni.

L’obiettivo dell’allergologia moderna è identificare la causa dell’allergia, alleviare i sintomi e prevenire ricadute, migliorando la qualità della vita del paziente attraverso terapie mirate e strategie di controllo ambientale.

Le principali allergie e intolleranze

Le reazioni allergiche possono interessare diversi organi e manifestarsi con sintomi più o meno intensi.
Tra le allergie più comuni troviamo:

  • Allergie respiratorie: polline, acari, muffe, peli di animali

  • Allergie alimentari: latte, uova, crostacei, frutta secca, glutine

  • Allergie cutanee: dermatiti da contatto, orticaria, eczema

  • Allergie farmacologiche: reazioni a determinati medicinali

  • Allergie da punture di insetti: api, vespe, zanzare

Le intolleranze, invece, derivano da difficoltà nel metabolismo di alcune sostanze (come il lattosio o il nichel) e non coinvolgono direttamente il sistema immunitario, ma provocano comunque disturbi significativi.

Quando rivolgersi all’allergologo

Una visita allergologica è consigliata quando si manifestano sintomi ricorrenti come:

  • rinite o congestione nasale persistente

  • tosse cronica o respiro affannoso

  • prurito o arrossamento cutaneo

  • gonfiore o disturbi gastrointestinali dopo pasti

  • reazioni improvvise a cibi o sostanze ambientali

L’allergologo effettua un’anamnesi approfondita e può prescrivere test diagnostici specifici per individuare gli allergeni responsabili e valutare il tipo di reazione.

Diagnosi e test allergologici

La diagnosi allergologica si basa su una combinazione di esami clinici e strumentali.

Test diagnostici

  • Prick test cutaneo per allergie respiratorie e alimentari

  • Patch test per dermatiti da contatto

  • Test del sangue (RAST o IgE specifiche)

  • Test di provocazione controllata, quando necessario

Questi test consentono di identificare con precisione l’allergene e impostare un piano terapeutico personalizzato.

Trattamenti e prevenzione

Il trattamento delle allergie si basa su tre pilastri:

  1. Evitare l’esposizione all’allergene responsabile;

  2. Terapie farmacologiche (antistaminici, cortisonici, broncodilatatori, spray nasali);

  3. Immunoterapia specifica (vaccino per allergie), utile a lungo termine per ridurre la sensibilità dell’organismo.

La prevenzione è altrettanto importante: mantenere gli ambienti puliti, controllare l’umidità, evitare il fumo e adottare un’alimentazione equilibrata riduce il rischio di nuove reazioni allergiche.

Conclusione

L’allergologia è una disciplina in continua evoluzione che unisce diagnosi avanzate e terapie personalizzate.
Riconoscere precocemente i sintomi e rivolgersi a uno specialista consente di gestire le allergie in modo efficace e duraturo, migliorando il benessere quotidiano e la qualità della vita.

Prestazioni ed esami

  • Visita allergologica
  • Prick test per inalanti e alimenti
  • Patch test
  • Spirometria

I Medici

di Allergologia
Allergologia
Marzio Valentina

Prenditi cura di te stesso!

Contattaci per prenotare una visita o per ulteriori informazioni sui nostri servizi.

Il tuo benessere è la nostra priorità.

Chiamaci

Richiesta visita